Casa / Notizia / Novità del settore / Manutenzione della motosega: sostituzione delle parti soggette a usura

Novità del settore

Manutenzione della motosega: sostituzione delle parti soggette a usura

La manutenzione di una motosega è fondamentale per le sue prestazioni, la sua longevità e, soprattutto, la sua sicurezza. La manutenzione regolare comprende la sostituzione delle parti soggette a usura quando diventano usurate o danneggiate. Ecco una guida su come sostituire alcune parti soggette a usura comuni su una motosega:
1. **Catena**: la catena è forse la parte indossabile più critica di una motosega. È importante ispezionare regolarmente la catena per rilevare eventuali segni di usura, come denti di taglio smussati o danneggiati, maglie allungate o segni visibili di danneggiamento. Quando la catena diventa troppo usurata, deve essere sostituita con una nuova. Per sostituire la catena:
- Allentare la tensione della catena ruotando la vite di tensionamento.
- Rimuovere la vecchia catena sollevandola dalla barra di guida.
- Installare la nuova catena posizionandola sulla barra guida, assicurandosi che sia orientata correttamente con i denti di taglio rivolti in avanti.
- Regolare la tensione secondo le raccomandazioni del produttore.
2. **Barra di guida**: la barra di guida è un'altra parte soggetta a usura che potrebbe dover essere sostituita nel tempo, soprattutto se si piega, si rompe o è eccessivamente usurata. Per sostituire la barra di guida:
- Allentare i dadi della barra che fissano la barra di guida in posizione.
- Rimuovere la vecchia barra di guida e la catena.
- Installare la nuova barra di guida, assicurandosi che sia correttamente allineata con il pignone della catena.
- Stringere saldamente i dadi della barra.
3. **Pignone**: il pignone è responsabile del trasferimento della potenza dal motore alla catena. Con il passare del tempo, il pignone può usurarsi, determinando uno scarso impegno della catena e una ridotta efficienza di taglio. Per sostituire il pignone:
- Smontare il coperchio frizione e rimuovere il tamburo frizione.
- Rimuovere la vecchia corona dal tamburo della frizione.
- Installare la nuova ruota dentata sul tamburo della frizione.
- Rimontare il tamburo frizione ed il coperchio frizione.
4. **Filtro dell'aria**: il filtro dell'aria impedisce a polvere, detriti e altri contaminanti di entrare nel motore, proteggendolo così da eventuali danni. Un filtro dell'aria intasato o danneggiato può ridurre le prestazioni e la durata del motore. Per sostituire il filtro dell'aria:
- Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria.
- Estrarre il vecchio filtro dell'aria.
- Installare il nuovo filtro dell'aria.
- Sostituire il coperchio del filtro dell'aria.
5. **Candela**: la candela accende la miscela aria-carburante nel cilindro del motore. Con il passare del tempo, l'elettrodo della candela può usurarsi o sporcarsi, determinando scarse prestazioni del motore e problemi di avviamento. Per sostituire la candela:
- Rimuovere il filo della candela.
- Utilizzare una presa per candela per svitare la vecchia candela.
- Installare la nuova candela, assicurandosi che sia adeguatamente distanziata.
- Ricollegare il filo della candela.
Fare sempre riferimento al manuale della motosega per istruzioni specifiche e precauzioni di sicurezza prima di eseguire qualsiasi manutenzione o riparazione. Se non sei sicuro o non ti senti a tuo agio con qualsiasi aspetto della manutenzione della motosega, è meglio consultare un professionista.
Contattaci